In occasione dell’Assemblea del Consorzio – che si è tenuta in diretta streaming da Casa BCC in Roma il 27 febbraio – è stato ribadito il ruolo di BCC Energia per le banche di comunità.
In particolare, il Presidente Augusto dell’Erba e il vicepresidente Sergio Gatti, hanno evidenziato il ruolo del Consorzio come promotore della mutualità energetica, nonché la sua capacità di dare tanto alle più grandi quanto alle più piccole BCC; le stesse opportunità e i medesimi strumenti, per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

Daniele Ziveri, Direttore del Consorzio e Vittorio Favaro, Vice Direttore di BCC Energia, sono intervenuti per presentare i numeri più importanti del Consorzio, l’andamento dei mercati energetici, nonché la cassetta degli attrezzi a disposizione delle BCC.
Cesare Pescatori, referente dell’Area Tecnica – Mercati Energetici ha presentato il percorso di CentroMarca Banca che è la prima BCC in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO500001.
Mercati energetici: scenario, risultati per i Consorziati e prospettive
Il 2024 è stato un anno caratterizzato da prezzi in graduale aumento. Da gennaio 2024 si è registrato un progressivo aumento, che è pari a circa il 56%. La media del valore del PUN (prezzo unico nazionale) per il periodo gennaio 2023 – gennaio 2025 è stata pari a119 €/MWh: una sostanziale “nuova normalità”, con valori nettamente superiori al periodo prima della crisi del 2022, che si affianca al tema della fragilità del sistema. L’attuale contesto geopolitico conferisce infatti alle commodities forte volatilità e lo scenario potrebbe essere modificato significativamente anche nel breve termine.
Per il 2024, la gestione del portafoglio di approvvigionamento dell’energia elettrica ha comunque garantito un risparmio di oltre 6,7 milioni di euro rispetto al prezzo del mercato di Salvaguardia.
Il progetto GAS NATURALE per l’anno termico 2024/2025 ha visto l’adesione di 106 Consorziati e 13 Aziende mandanti. Anche per il contratto di gas naturale, in forza dell’ultima gara condotta, con gittata biennale, per il 2024/2025 la fornitura è stata assegnata ad A2A Energia S.p.A., in continuità rispetto all’anno termico precedente, con un contratto di tipo “strutturato”, sempre in un’ottica di mitigazione del rischio.
“GAS VERDE”: analogamente all’energia elettrica certificata da fonti rinnovabili e in continuità rispetto agli anni precedenti, il Consorzio ha scelto di compensare interamente le emissioni di CO2 generate dal consumo di gas naturale anche per l’anno termico 2024/2025. Questa scelta permette un’ulteriore riduzione dell’impatto ambientale delle Consorziate, confermandole come protagoniste nel percorso di transizione energetica.
Servizi offerti ai Consorziati
Nel corso dell’Assemblea, sono stati presentati nel dettaglio 3 servizi del Consorzio e due case-history di BCC che ne hanno beneficiato.
- Autoproduzione Fotovoltaica: le potenzialità dei siti delle BCC, con particolare attenzione al case history di BCC Pescia e Cascina. Il video del case-history è disponibile a questo link sul profilo YouTube di BCC Energia.
- Il cruscotto di monitoraggio, ovvero i due portali per la gestione e il monitoraggio del patrimonio dei dati energetici delle BCC sono operativi e a disposizione gratuitamente per le Consorziate. Due piattaforme che consentono un’avanzata analisi e reportistica dei costi e dei consumi dei vettori energetici. Uno strumento per controllare, ma anche per pianificare la propria strategia energetica.
- Certificazione ISO 50001: il sistema di gestione dell’energia e l’esperienza di CentroMarca Banca.
Nel corso dell’Assemblea, sono stati presentati anche gli altri servizi attivi contenuti nella “cassetta degli attrezzi” a disposizione delle BCC per il percorso verso la neutralità carbonica.
Tutti i materiali presentati, nonché il documento di sintesi dell’Assemblea, sono stati inviati a tutte le BCC Consorziate. È possibile farne richiesta inviando un’email a info@bccenergia.it.
